La pectina di mele si assume sempre con abbondante liquido. Per facilitare che la pectina si sciolga bene è consigliabile usare un liquido freddo oppure a temperatura ambiente, altrimenti si può impastare.
Come liquido si può usare semplice acqua di rubinetto oppure del latte. Per chi ha un intolleranza di lattosio va benissimo usare il latte di mandorla, di cocco oppure di soia ecc. La pectina di mele spesso viene aggiunta allo yogurt oppure nel muesli, che oltretutto da un buon sapore leggermente aspro e fresco.
Quando si assume la pectina, è particolarmente importante, come per tutte le fibre alimentari, bere abbastanza liquido contemporaneamente all’assunzione della pectina e distribuito anche nel corso della giornata.
Per ogni cucchiao di pectina che si assume ci vogliono almeno 150 ml di acqua o di succo e poi a distanza di mezz’ora è consigliabile bere un altro bicchiere di acqua. Questo aiuta a regolare la densità nell’intestino. Come dose bastano 2-3 cucchiai al giorno come cura per una durata di due settimane, da ripetere poi a distanza di qualche mese.